Menu Chiudi
a_merini
in programma
appuntamenti, eventi ed ultimi aggiornamenti

A che libro giochiamo?

◢ didat­ti­ca per bam­bi­ni e famiglie

Incontri di animazione alla lettura, attività ludiche e creative per adulti, bambine e bambini 

Clic­ca per ingrandire
Clic­ca per ingrandire

Con­si­de­ra­to il suc­ces­so dell’iniziativa, da lune­dì 25 ago­sto tor­na­no gli appun­ta­men­ti dedi­ca­ti alle let­tu­re ani­ma­te in biblio­te­ca dei ragaz­zi nell’ambito del pro­gram­ma “A che libro gio­chia­mo?” pro­mos­so da Comu­ne di Livor­no in col­la­bo­ra­zio­ne con coop. Iti­ne­ra. Ogni incon­tro par­ti­rà dal­la let­tu­ra di un albo illu­stra­to a cui segui­rà un’attività pra­ti­ca di labo­ra­to­rio che coin­vol­ge­rà adul­ti, bam­bi­ne e bambini.

PREOTAZIONE OBBLIGATORIA ANTICIPATA

Si ricor­da che ogni adul­to può par­te­ci­pa­re con 1 o 2 bambini/e

BIBLIOTECA DEI RAGAZZIVILLA FABBRICOTTI


Masterclasses 2025: Corsi di Perfezionamento Musicale a Castagneto Carducci

◢ cor­si e formazione

8 – 14 settembre 2025

La Scuo­la Comu­na­le di Musi­ca di Casta­gne­to Car­duc­ci pre­sen­ta le Master­clas­ses 2025, un’offerta uni­ca rivol­ta a musi­ci­sti di tut­te le nazio­na­li­tà per per­fe­zio­na­re le pro­prie com­pe­ten­ze arti­sti­che sot­to la gui­da di docen­ti di fama inter­na­zio­na­le. Dall’8 al 14 set­tem­bre 2025, i par­te­ci­pan­ti potran­no segui­re cor­si inten­si­vi di pia­no­for­te e musi­ca da came­ra, vio­li­no e vio­la, chiu­den­do il per­cor­so in un con­cer­to fina­le aper­to al pub­bli­co. Iscri­zio­ni aper­te fino al 1° set­tem­bre 2025.


Visita i Musei nazionali di Pisa

◢ cul­tu­ra e turismo

Visite guidate, attività didattiche ed eventi culturali 

Visi­ta il sito web

Coo­pe­ra­ti­va Archeo­lo­giaCoo­pe­ra­ti­va Iti­ne­ra Pro­get­ti e Ricer­che gra­zie ad un ban­do pub­bli­ca­to dal­la Dire­zio­ne Regio­na­le Musei del­la Tosca­na e Musei Nazio­na­li di Pisa, si sono aggiu­di­ca­te da apri­le 2025 la gestio­ne dei ser­vi­zi di visi­ta gui­da­ta, atti­vi­tà didat­ti­ca ed even­ti cul­tu­ra­li pres­so i Musei nazio­na­li di Pisa in par­ti­co­la­re: Museo del­le Navi anti­che, Museo nazio­na­le di San Mat­teo, Palaz­zo Rea­le, Com­ples­so monu­men­ta­le del­la Cer­to­sa di Cal­ci. Da luglio è atti­vo il sito inter­net dedi­ca­to alla descri­zio­ne del­le atti­vi­tà con pos­si­bi­li­tà di acqui­sto on line.

Infor­ma­zio­ni e pre­no­ta­zio­ni:
Sito web uffi­cia­le: https://​www​.visi​ta​mu​sei​.pisa​.it/


Campus estivo multidisciplinare Giocando s’impara

◢ didat­ti­ca per bam­bi­ni e famiglie

11 giugno – 8 agosto — Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Il Museo di Sto­ria Natu­ra­le del Medi­ter­ra­neo, in col­la­bo­ra­zio­ne con coo­pe­ra­ti­va Iti­ne­ra, orga­niz­za anche que­sta esta­te il cam­pus esti­vo al Museo. Le atti­vi­tà si rivol­go­no a bam­bi­ni dai 6 ai 12 anni e si svol­ge­ran­no dal lune­dì al vener­dì e pre­ve­de­ran­no con per­cor­si didat­ti­ci e labo­ra­to­ri scien­ti­fi­ci e crea­ti­vi: ludo-scien­za (paleon­to­lo­gia, archeo­lo­gia, zoo­lo­gia, ed. ambien­ta­le, bota­ni­ca ecc.), eco-arte, ani­ma­zio­ne alla let­tu­ra, edu­ca­zio­ne cor­po­rea, illu­stra­zio­ne e crea­ti­vi­tà, eco-arte, ani­ma­zio­ne lettura.

Iscri­zio­ni non oltre il 31 maggio.

  • Scon­to del 10% per le iscri­zio­ni sal­da­te entro il 15 maggio.
  • Scon­to del 20% sul tota­le per le iscri­zio­ne a tut­ti i gior­ni del­le 9 settimane.
  • Scon­to del 10% sul secon­do fratello/sorella

Per le iscri­zio­ni con­tat­ta­re la segre­te­ria didat­ti­ca dal lune­dì al vener­dì ore 9.00 – 13.00


Tour di Livorno in battello

◢ cul­tu­ra e turismo

Giro nei fossi medicei a bordo del battello Marco Polo

Il Bat­tel­lo Mar­co Polo tor­na a navi­ga­re lun­go i fos­si di Livorno!
L’attesa è fini­ta! Da saba­to 5 apri­le, il Bat­tel­lo Mar­co Polo ripren­de la sua rot­ta tra i sug­ge­sti­vi fos­si medi­cei, rega­lan­do­vi un’esperienza uni­ca tra sto­ria, mare e tra­di­zio­ni. Sali­te a bor­do per navi­ga­re tra i cana­li che attra­ver­sa­no il cuo­re di Livor­no, una cit­tà che sve­la i suoi segre­ti ad ogni cur­va del per­cor­so. Un viag­gio che vi por­te­rà alla sco­per­ta del­la sua ani­ma più auten­ti­ca: dai rac­con­ti di un pas­sa­to affa­sci­nan­te alle anti­che radi­ci mari­na­re che anco­ra oggi la ren­do­no uni­ca. Ma non è tut­to! Il nostro tour non è solo un’immersione nel­la bel­lez­za sto­ri­ca, ma anche un viag­gio nei sapo­ri! Non man­che­ran­no even­ti a tema, appun­ta­men­ti gastro­no­mi­ci e sor­pre­se spe­cia­li che ren­de­ran­no ogni navi­ga­zio­ne un’esperienza indi­men­ti­ca­bi­le. Offer­te esclu­si­ve vi aspet­ta­no! Ci tro­va­te agli Sca­li Novi Lena! Sie­te pron­ti a sal­pa­re con noi?
Vi aspet­tia­mo a bordo!


Una scuola, molte culture, una comunità.

◢ pro­get­ti

La scuola diventa polo culturale: incontri, laboratori, esperienze a cura di esperti rivolte ad adulti e giovani

Clic­ca per ingrandire

Il pro­gram­ma fa par­te del pro­get­to UNA SCUOLA MOLTE CULTURE UNA COMUNITÀ pro­get­to sele­zio­na­to da “Con i Bam­bi­ni” nell’ambito del Fon­do per il con­tra­sto del­la pover­tà edu­ca­ti­va minorile.
Il pro­get­to coin­vol­ge 14 part­ners tra asso­cia­zio­ni e impre­se del ter­ri­to­rio livor­ne­se, ope­ran­ti negli ambi­ti di cul­tu­ra, socia­le e sport, con capo­fi­la la coo­pe­ra­ti­va socia­le Cuo­re Libur­nia Sociale

Isti­tu­to Com­pren­si­vo Ben­ci Bor­si Livor­no.
La par­te­ci­pa­zio­ne agli incon­tri è gratuita


Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

◢ cul­tu­ra e turismo

Via Roma 234, Livorno

Il Museo di Sto­ria Natu­ra­le del Medi­ter­ra­neo è un cen­tro cul­tu­ra­le e edu­ca­ti­vo, atti­vo tut­to l’an­no: un luo­go di appren­di­men­to per visi­ta­to­ri di tut­te le età, il custo­de di un patri­mo­nio straor­di­na­rio che cele­bra la ric­chez­za natu­ra­li­sti­ca, sto­ri­ca e ambien­ta­le del Medi­ter­ra­neo. Dal­le mera­vi­glie geo­lo­gi­che alla sto­ria dell’uomo, dai segre­ti del mare agli astri del cie­lo, ogni sala offre un per­cor­so emo­zio­nan­te. Gra­zie ai recen­ti inter­ven­ti finan­zia­ti dai fon­di del PNRR, il Museo sta lavo­ran­do per pre­sen­tar­si ai visi­ta­to­ri in una veste rin­no­va­ta, acces­si­bi­le e inclu­si­va. Il per­cor­so espo­si­ti­vo sarà imple­men­ta­to con nuo­ve espe­rien­ze immer­si­ve e solu­zio­ni inte­rat­ti­ve per offri­re a tut­ti un viag­gio affa­sci­nan­te tra scien­za sto­ria e natu­ra. Coop.Itinera sta svol­gen­do del­le atti­vi­tà di valo­riz­za­zio­ne del museo e dei nuo­vi spa­zi rivol­gen­do­si al pub­bli­co del­le fami­glie, inse­gnan­ti, comu­ni­tà locale.

Ora­rio di aper­tu­ra del museo

  • Lune­dì chiuso
  • Mar­te­dì, Gio­ve­dì, Saba­to 9.00 – 13.00/15.00 – 19.00
  • Mer­co­le­dì, Vener­dì 9.00 – 13.00
  • Dome­ni­ca 15.00 – 19.00

Museo delle Miniere

◢ cul­tu­ra e turismo

Alla scoperta della miniera di rame più grande d’Europa

La minie­ra di Mon­te­ca­ti­ni Val di Ceci­na è un’antica minie­ra di rame situa­ta a cir­ca un km dal cen­tro sto­ri­co. Rima­sta atti­va fino al 1907 è sta­ta nel cor­so del XIX seco­lo la più gran­de minie­ra di rame d’Europa. Qui è nata la socie­tà Mon­te­ca­ti­ni, una del­le mag­gio­ri indu­strie euro­pee, con­flui­ta poi nel­la cele­bre Montedison.
Per i visi­ta­to­ri è l’occasione di un affa­sci­nan­te viag­gio per cono­sce­re le tec­ni­che di estra­zio­ne e le sto­rie dei mina­to­ri. Oggi il visi­ta­to­re può ammi­ra­re le strut­tu­re otto­cen­te­sche lega­te all’estrazione, le ex Lave­rie, par­te del­le gal­le­rie per­cor­ri­bi­li a pie­di, gli ex uffi­ci del­la Direzione.